INGRESSO GRATUITO PER TUTTI
Per queste ultime due settimane dell’esposizione gli organizzatori hanno decretato accesso libero, mentre un eccellente bilancio provvisorio parla già di 12 mila visitatori
Per queste ultime due settimane dell’esposizione gli organizzatori hanno decretato accesso libero, mentre un eccellente bilancio provvisorio parla già di 12 mila visitatori
Il cotto dell’Impruneta
Maestri del Rinascimento
e le fornaci di oggi
26 marzo – 26 luglio 2009
Orario: 9 - 13 e 15 - 19
da giovedì a domenica
Le quattro sezioni della mostra sono dedicate alle sculture rinascimentali in cotto (Brunelleschi, Donatello, Luca Della Robbia…), all’architettura toscana, alla produzione artigiana dal XIV al XIX secolo (orci, vasi, arredi da giardino) e alle fornaci di oggi
Info
Sigma CSC
tel. +39 055 243140
prenotazioni@cscsigma.it
Maestri del Rinascimento
e le fornaci di oggi
26 marzo – 26 luglio 2009
Orario: 9 - 13 e 15 - 19
da giovedì a domenica
Le quattro sezioni della mostra sono dedicate alle sculture rinascimentali in cotto (Brunelleschi, Donatello, Luca Della Robbia…), all’architettura toscana, alla produzione artigiana dal XIV al XIX secolo (orci, vasi, arredi da giardino) e alle fornaci di oggi
Info
Sigma CSC
tel. +39 055 243140
prenotazioni@cscsigma.it


La colonna sonora di Michelangelo
Un’equipe dell’Università di Firenze ha scoperto che l’insolito interno cilindrico del cinquecentesco campanile del Duomo di Pietrasanta ha le stesse misure della Colonna Traiana. Solo un caso? Il progetto è così complesso da poterlo attribuire solo al genio di Buonarroti.
[ leggi ancora...]
SCARICA IL
COMUNICATO STAMPA
SCARICA LE IMMAGINI
IN ALTA RISOLUZIONE
Un’equipe dell’Università di Firenze ha scoperto che l’insolito interno cilindrico del cinquecentesco campanile del Duomo di Pietrasanta ha le stesse misure della Colonna Traiana. Solo un caso? Il progetto è così complesso da poterlo attribuire solo al genio di Buonarroti.
[ leggi ancora...]
SCARICA IL
COMUNICATO STAMPA
SCARICA LE IMMAGINI
IN ALTA RISOLUZIONE
In quella scultura la mano di Leonardo
Testa di Vecchio, in mostra a Impruneta, ipotesi Leonardo (proprietà Fondazione Accademia Chigiana - Fondazione Chigi Saracini, Siena)
SCARICA IL
COMUNICATO STAMPA
Testa di Vecchio, in mostra a Impruneta, ipotesi Leonardo (proprietà Fondazione Accademia Chigiana - Fondazione Chigi Saracini, Siena)
SCARICA IL
COMUNICATO STAMPA


VII Centenario
del Cotto dell’Impruneta
Tutte le notizie utili sulle celebrazioni e la mostra
SCARICA LA BROCHURE
FILE PDF, 3.0 Mb
del Cotto dell’Impruneta
Tutte le notizie utili sulle celebrazioni e la mostra
SCARICA LA BROCHURE
FILE PDF, 3.0 Mb